Benvenuti al Teatro della Posta Vecchia.
Menu

4 DICEMBRE 2025
ORE 19:30
INGRESSO €10

Biglietteria online TICKETZETA
https://local.ticketzeta.com/teatropostavecchia/

ALESSANDRO PANICOLA
PURA BOSSA NOVA UN' INVENZIONE MUSICALE
La Bossa Nova è un luogo musicale straordinario in cui si sono amalgamati strumenti, grammatiche, ritmi e armonie lontani nel tempo e nello spazio.?Tuttavia, questa mistura apparentemente casuale ha dato origine ad una costruzione musicale talmente solida e leggibile che su di essa si fonda l’immagine stessa dell’identità nazionale brasiliana. Alessandro Panicola compie ormai da anni una attenta ricerca sulla musica brasiliana d’autore e sulle sue forme espressive più genuine ed autentiche puntando l’attenzione sulla Bossa Nova e sulle sue complesse evoluzioni armoniche. Ogni concerto è un viaggio che ripercorre, attraverso un ricchissimo repertorio, i grandi classici della canzone brasiliana d'autore da Dorival Caymmi a Caetano Veloso passando per Antonio Carlos Jobim e gli altri storici compositori del Samba-Canção. L’esecuzione può avere anche la forma di un “concerto ragionato” con interventi esplicativi sulle tecniche ed i concetti del Samba e della Bossa Nova ed alcuni elementi di "musimatica". Talvolta anche gli spettatori vengono coinvolti nel concerto a suonare insieme al musicista delle piccole percussioni in una sorta di improvvisazione collettiva.

 Alessandro Panicola è un personaggio poliedrico: ingegnere nel titolo, musicista nell'animo, fisico per passione.Vissuto fino alla maturità ad Agrigento si trasferisce a Palermo per intraprendere gli studi in ingegneria. Consegue la laurea, in breve tempo e con il massimo dei voti, quando si imbatte per caso nella figura di João Gilberto. “Fu l'ascolto di una sua incisone dal vivo, soltanto chitarra e voce, a modificare il corso della mia vita. In João trovavo finalmente sintetizzata ogni mia idea di musica: la ricchezza armonica, la complessità ritmica, il canto sussurrato e dissonante ma estremamente intonato... il tutto amalgamato in una estetica estrema, essenziale ed anti-spettacolistica; semplice ed elaborato, ovvio e geniale, erudito e popolare insieme. In questa forma la musica è venuta a prendermi e io ne faccio una sorta di proclamazione di fede musicale." (breve estratto da un'intervista di Gigi Razete per il quotidiano Repubblica). Totalmente affascinato intraprende un lavoro di ricerca sulla Bossa Nova e sull'universo musicale brasiliano e decide di abbandonare la carriera universitaria per dedicarsi totalmente alla musica.?Nel 1999 inizia l'intensa attività concertistica da solista (chitarra e voce), prima nella città di Palermo poi in tutta Italia e sopratutto a Roma dove ha modo anche di avvicinarsi anche allo studio delle percussioni e delle concatenazioni ritmiche brasiliane. Si trasferisce poi a New York dove partecipa attivamente al fermento musicale degli storici locali del Greenwich e dell'East Village nel cuore musicale di Manhattan. Si interessa anche alla ricerca scientifica relativamente ai legami tra musica, fisica e matematica.? Per qualche anno tiene un corso di “Fisica della Musica”, rivolto agli studenti delle facoltà scientifiche e del conservatorio, presso il Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche dell'Università di Palermo.